Fisioterapia

Dotato delle più moderne tecnologie e apparecchiature di medicina fisica-riabilitativa, il Fisiocenter Brugherio vanta al suo interno un’ esperta equipe di fisioterapisti e osteopati in grado di offrire al paziente la risposta più adeguata alle sue esigenze.

 

La struttura è autorizzata e accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale ed eroga servizi anche in regime privatistico.

 

La direzione sanitaria è affidata alla dott.sa Magda Antelmi, Medico Chirurgo, Fisiatra.

Ridi sempre quando ti è possibile. É una medicina a buon mercato.
Lord Byron

Terapia Fisica

Elettrostimolazione

Produce impulsi a bassa frequenza con l’obiettivo di restituire il tono muscolare

Elettroterapia Diadinamica

Le indicazioni terapeutiche per cui possono essere richieste queste terapie sono: dolore conseguente a forme infiammatorie di tendiniti, capsula articolare e tessuti molli (borsiti, tendiniti, mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere), mialgie, sciatalgie, brachialgie.

Laserterapia

La laserterapia può avere effetto antalgico, antinfiammatorio, biostimolante e decontratturante. L’obiettivo principale non è quello di scaldare bensì di eliminare il dolore o fastidio e di ridare alla cellula l’equilibrio perso con trauma o usura dei tessuti.

Crioterapia

Permette di trattare gli stati infiammatori sia in fase acuta che cronica, ha effetto antiedemigeno e antalgico. Indicata nei traumi distorsivi, nelle fratture in fase sub-acuta e cronica, nel post-chirurgico e nella rigidità articolare, nelle tendiniti in fase subacuta e nella flogosi articolare anche su base artrosica.

Ionoforesi

E’ una forma di elettroterapia analgesica usata per trasportare all’interno dei tessuti delle sostanze medicamentose sfruttando la loro capacità di trasformarsi in ioni quando disciolte in soluzione acquosa.

Magnetoterapia

Coadiuvante nella cura di disturbi di tipo infiammatorio, reumatico, articolare, e utilizzata per contrastare le ulcere di ogni tipo, la magnetoterapia può trovare impiego nel trattamento di numerose patologie, tra cui: ritardi di consolidazione ossea, artrosi, artrite, lombalgia, ernia del disco, osteoporosi, malattie reumatiche etc..

Radarterapia

Facente parte delle terapie termiche, gli effetti terapeutici della radarterapia sono il rilasciamento muscolare, l’effetto analgesico e l’effetto trofico ed è indicata nei casi di contratture muscolari, artrosi, algie post-traumatiche, tendiniti, etc.

Tens

La TENS consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.

Ultrasuono

La terapia con ultrasuoni permette di rilassare muscoli contratti e ha un effetto antalgico.

DIATERMIA TECAR

La Diatermia Tecar è riconosciuta come uno dei trattamenti di maggiore rapidità ed efficacia nella cura di molte patologie articolari, osteoarticolari e muscolari. Grazie alla potenza e velocità della Diatermia Tecar il sollievo dal dolore sarà immediato e i tempi di guarigione decisamente ridotti.

ONDE D’URTO

Onde d’urto focalizzate | Onde d’urto radiali
Una metodica innovativa in campo ortopedico-fisiatrico, non invasiva pressoché priva di effetti collaterali e quindi ripetibile, estremamente efficace per il trattamento di molte patologie a carico delle ossa e dei tessuti molli (tendini, legamenti).

MASSOTERAPIA

Massaggi curativi | Massaggi sportivi
Massaggio Linfatico

Consiste in una serie di tecniche di massaggio rivolte alla muscolatura, con lo scopo di distenderla, rilassarla, tonificarla e aumentarne la circolazione con conseguente effetto detossificante.

Fisioterapia.

Rieducazione motoria individuale

La rieducazione motoria ha come obiettivo  ristabilire la normale funzionalità muscolare, miofasciale, articolare e di coordinazione del movimento di uno o più arti e, di conseguenza, di tutto il corpo. Gli specialisti, d’accordo con le esigenze e le disponibilità del paziente, disegnano un piano di intervento progressivo e costante teso a ristabilire pienamente la funzionalità della zona interessata utilizzando varie metodologie sia manuali che strumentali.

 

Training deambulatorio del passo

Il training deambulatorio del passo è una terapia finalizzata alla rieducazione e al recupero del modo di camminare: per motivi neurologici(lesioni, paralisi cerebrali),, ortopedici o traumatologici, la capacità di camminare può venire compromessa o presentare vizi e deformazioni.

Esercizi posturali propiocettivi

Affianca le altre tipologie di recupero funzionale contribuendo a riattivare i circuiti di conoscenza stimolo-risposta. Questo la rende un elemento importante nel trattamento post-traumatico per le distorsioni e per tutte le altre tipologie di lesioni che hanno annullato o diminuito le afferenze dei propriocettori articolari.

 

Taping neuromuscolare

La tecnica del Taping NeuroMuscolare (NMT) si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei  e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate. L’applicazione insieme al movimento del corpo produce micromovimenti del nastro che stimolano i recettori cutanei e quelli degli strati sottostanti determinando una risposta muscolare riflessa.

Poliambulatorio

Un poliambulatorio dove trovare le specialità mediche e la possibilità di effettuare esami strumentali e trattamenti.

Convenzioni

Offriamo la possibilità ad aziende, enti ed associazioni di diventare partner e ottenere condizioni vantaggiose e sconti.

Contattaci

Fisiocenter Brugherio SRL

Via Fermi n°6 – 20861 Brugherio (MB)

 

Telefono:

039.883550
 039.877403 int. 2

 

Email: info@fisiocenterbrugherio.it

 

    I dati raccolti attraverso il modulo di contatto (nome, cognome, mail e testo del messaggio) sono utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta dell’utente stesso.

    Le informazioni fornite dall’utente con la compilazione del modulo di contatto verranno trattate e conservate per il tempo strettamente necessario alla realizzazione della finalità per cui il dato è stato raccolto, ossia per l’invio della risposta al quesito sottoposto.

    Gli interessati hanno i diritti di cui agli artt. e ss. del Regolamento. Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso.

    Per l’informativa completa si può consultare la Privacy Policy del sito.

    Cliccando sul tasto ‘Invia’ dichiara di aver preso visione della Privacy Policy.