19 Apr OSTEOPATIA: UN APPROCCIO ALTERNATIVO NEL TRATTAMENTO DELLA SINUSITE

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, che coinvolge le mucose dei seni nasali e paranasali, a volte correlata ad un fenomeno infettivo; questa situazione provoca generalmente una netta difficoltà respiratoria, dolori in sede frontale e nella zona maxillo-zigomatica, e spesso cefalea.
La terapia medica convenzionale si basa attualmente sull’utilizzo di antibiotici, antiinfiammatori, decongestionanti e frequenti lavaggi nasali.
L’osteopatia propone un diverso approccio terapeutico, volto a migliorare il drenaggio dei liquidi presenti nei seni cranici, attraverso la manipolazione delle ossa craniche.
Nel caso specifico della sinusite il problema si verifica sulle prime vertebre cervicali e sulle ossa del viso e del cranio: un loro blocco può creare un rallentamento del drenaggio dei liquidi, con conseguente difficoltà nell’eliminare le scorie, ed aumento della possibilità di generare infiammazioni.
Il compito dell’osteopata è quindi quello di ristabilire un corretto equilibrio tensionale delle ossa craniche e delle prime vertebre cervicali, al fine di favorire una corretta circolazione sanguigna e linfatica, e di migliorare il drenaggio dei seni nasali e paranasali.
Una volta individuati i punti chiave l’osteopata effettua delle manovre atte a eliminare le tensioni che mantengono le strutture coinvolte nella posizione disfunzionale; per fare ciò si avvale di tecniche dirette alle suture craniche e alle strutture membranose intracraniche, effettuate tramite delle pressioni leggere e ben localizzate su alcuni punti chiave, di tecniche di mobilizzazione delle vertebre cervicali, e di tecniche di drenaggio dei liquidi per diminuire la congestione e dare al corpo delle chance migliori per combattere l’infiammazione dei seni. Il miglioramento della mobilità delle ossa craniche comporta inoltre una riduzione significativa delle recidive.
Il risultato di questo tipo di trattamento è spesso apprezzabile fin dalla prima seduta e, di solito, la sintomatologia rientra generalmente nel giro di 3 o 4 sedute.
Michele Riganelli – Osteopata
Curriculum Vitae
Diplomato Massofisioterapista nel 2002
Diploma D.O. Osteopata nel 2010
Collaboratore C/O Fisiocenter come massofisioterapista dal 2002 e come osteopata dal 2009. Collaboro anche in altri studi anche a contatto con altre figure mediche, tra cui un Odontoiatra. Ho seguito per diversi anni alcune società sportive di calcio e basket.