19 Apr Menopausa: dentro una fase che si conclude, i semi di un nuovo equilibrio

Il climaterio e poi la menopausa segnano per la donna un passaggio naturale, ma costellato di qualche disturbo, molti cambiamenti (specie a livello ormonale) e la ricerca di un nuovo e differente equilibrio.
Con la vitalità della Donna di oggi, è bene affrontare questa nuova fase con qualche consapevolezza, per mantenere buona la forma fisica ed evitare l’insorgere di patologie.
- mantenere il peso corretto
Le alterazioni endocrine (specie la riduzione di estrogeni) tendono ad aumentare l’accumulo di adipociti e contemporaneamente rendono difficoltosi il mantenimento e la costruzione di massa magra. Quindi si ha facilmente un aumento di peso o, pur mantenendo il peso costante, una modificazione con calo di muscolo ed aumento di grasso.
Un’alimentazione ricca di verdure fresche e frutta, l’eliminazione di cibi zuccherini (caramelle, bibite industriali, farine bianche) ed una ricca colazione (es. spremuta, yogurt bianco intero + muesli integrale + noci) sono 3 accorgimenti importanti per evitare questo accumulo.
- prevenire osteopenia e osteoporosi
Il benessere delle ossa va protetto con grande attenzione, puntando su una corretta assunzione di calcio e una parallela attenzione per la VitD, coinvolta nel suo metabolismo, quindi nel suo assorbimento ed utilizzo.
La dieta va quindi arricchita con latticini, ma anche con semi oleosi (specie sesamo e mandorle), legumi, verdure a foglia verde e broccoli, cereali integrali (pasta, riso, ecc.), pesce grasso (salmone selvatico e sgombro), uova intere.
- tenere alti umore e tono fisico
Il movimento all’aria aperta stimola la produzione di vitD cutanea, attiva il rinforzo osseo, aiuta a socializzare e stimola la produzione di serotonina (ormone del benessere, che contrasta i cali di umore).
Ma anche l’attività fisica con pesi è perfetta per prevenzione osteopenia e sostegno al tono muscolare. E’ proprio un recentissimo studio australiano di Ottobre 2017 a dimostrare come anche donne in menopausa con osteopenia o osteoporosi abbiano avuto significativi miglioramenti nella densità ossea con 2 allenamenti settimanali di 30 minuti, a buona intensità. Naturalmente gli esercizi devono essere impostati da una guida esperta, che può indicare il peso corretto da utilizzare (non eccessivo, in base alle caratteristiche personali) ed il modo corretto di eseguirli
Antonella Carini – www.antonellacarini.it