19 Apr L’OSTEOPATIA E I SUOI IMPIEGHI

L’ostepatia vive una costante crescita di interesse e di percezione da parte del pubblico. Sempre di più personaggi del mondo dello spettacolo si affidano alle mani esperte dell’osteopata, come del resto importanti team sportivi a livello agonistico.
Cosa fa l’osteopata?
Si occupa dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e dei sintomi che ne possono conseguire. Ad esempio sciatalgie legate squilibri del bacino e della colonna lombare, cefalee miotensive, vertigini da complicanze cervicali, problematiche di natura pediatrica (torcicollo posturale, disturbi dell’appoggio podalico nel cammino etc), esiti traumatico/distorsivi. In pratica la seduta si svolge con un colloquio nel quale il paziente racconta il proprio problema, l’osteopata valuta il paziente attraverso dei test funzionali dinamici, test di mobilità articolare e palpazione dei tessuti muscolari. Terminata la valutazione si procede al trattamento manipolativo che si avvale di appropriate tecniche correttive.
La seduta si conclude con consigli inerenti alla gestione del problema; si pianifica una proposta terapeutica che solitamente prevede dalle tre alle cinque sedute. La cultura crescente nei confronti dell’osteopatia è testimoniata dal recente emendamento della senatrice De Biasi per il riconoscimento sanitario della figura professionale dell’osteopata.
Manuela Montevecchi – Osteopata